La registrazione alla
Banca Dati FGAS è un obbligo normativo per tutte le aziende e i professionisti che operano con gas fluorurati a effetto serra. Tale obbligo nasce dall’esigenza di monitorare l’utilizzo di questi gas e ridurne l’impatto ambientale, garantendo una gestione trasparente e sicura. La normativa mira a prevenire la dispersione di gas altamente inquinanti e a promuovere pratiche di lavoro più sostenibili.
NORMATIVA di riferimento
L’obbligo di registrazione è disciplinato dal
Regolamento (UE) n. 517/2014, recepito in Italia con il
D.P.R. n. 146/2018, che ha introdotto un sistema di monitoraggio e tracciabilità delle operazioni connesse agli FGAS. Questo decreto stabilisce che tutte le operazioni relative agli FGAS, come l’installazione, la manutenzione, il controllo delle perdite e lo smaltimento, devono essere registrate nella
Banca Dati FGAS, gestita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La normativa stabilisce inoltre che ogni operazione debba essere documentata con precisione, specificando la quantità di gas utilizzata, recuperata o smaltita, nonché i dettagli dell’impianto e del tecnico certificato che ha effettuato l’intervento.
chi è obbligato a registrarsi?
La registrazione è obbligatoria per:
- Aziende e tecnici certificati che operano su impianti contenenti FGAS, come installatori e manutentori.
- Imprese che vendono gas fluorurati, obbligate a registrare ogni transazione di FGAS.
- Operatori di impianti contenenti FGAS, incluse aziende industriali, commerciali e strutture con impianti di refrigerazione e climatizzazione.
obblighi previsti
Le aziende e i professionisti certificati devono:
- Registrarsi nella Banca Dati FGAS prima di effettuare qualsiasi operazione su impianti contenenti gas fluorurati.
- Comunicare ogni intervento entro 30 giorni, specificando dettagli tecnici, quantità di gas manipolata, e informazioni sull’impianto.
- Garantire il corretto recupero e smaltimento dei gas, evitando dispersioni nell’ambiente e rispettando le procedure di smaltimento previste dalla legge.
- Effettuare controlli periodici degli impianti, in base alla quantità di FGAS contenuta, per prevenire fughe e garantire un funzionamento efficiente.
sanzioni per il mancato rispetto della normativa
Il mancato rispetto degli obblighi di registrazione e comunicazione comporta
sanzioni amministrative e pecuniarie che possono variare da
5.000 a 100.000 euro, a seconda della gravità dell’infrazione.
Le principali violazioni e relative sanzioni includono:
- Mancata registrazione nella Banca Dati FGAS: sanzione da 10.000 a 100.000 euro.
- Omissione della comunicazione degli interventi entro i termini previsti: multa da 5.000 a 50.000 euro.
- Errata gestione del recupero e smaltimento dei gas: penalità variabili in base alla quantità di gas dispersa.
- Esercizio senza certificazione FGAS: sospensione dell’attività e sanzioni fino a 100.000 euro.
i vantaggi della registrazione alla banca dati fgas
Oltre a evitare sanzioni, la registrazione offre numerosi benefici:
- Maggiore trasparenza e tracciabilità delle operazioni, agevolando il controllo da parte degli enti preposti.
- Rispetto delle normative ambientali, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e delle emissioni di gas serra.
- Accesso a incentivi e agevolazioni fiscali, riservati alle aziende in regola con gli obblighi normativi.
- Migliore gestione e controllo dei gas fluorurati, ottimizzando i consumi e riducendo gli sprechi.
- Aumento della competitività aziendale, grazie alla certificazione che garantisce affidabilità e professionalità nel settore.
PROCEDURA DI REGISTRAZIONE
Per registrarsi e operare legalmente, le aziende devono:
- Ottenere la certificazione FGAS presso enti accreditati, dimostrando le competenze tecniche necessarie.
- Accedere alla piattaforma online della Banca Dati FGAS gestita dal Ministero dell’Ambiente.
- Completare la registrazione aziendale e personale, fornendo tutti i dati richiesti.
- Caricare e aggiornare regolarmente le informazioni relative agli interventi effettuati.
- Verificare il rispetto delle scadenze, per evitare sanzioni e garantire la conformità normativa.
La registrazione alla Banca Dati FGAS è un passaggio essenziale per tutte le aziende e i professionisti del settore. Rispettare questa normativa non solo evita sanzioni, ma garantisce anche un’operatività più efficiente e sostenibile. Per chi opera con FGAS, essere in regola significa
lavorare in sicurezza, con professionalità e nel rispetto dell’ambiente, assicurando il futuro dell’attività e contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra.